Le parole del mare

Estratti dal libro “Il Vecchio e il Mare” comparati tra le versioni italiana, inglese e spagnola

Concludo questa breve monografia su Hemingway con qualche accenno alla lingua utilizzata nel romanzo breve “Il Vecchio e il Mare” (1953) e con un paio di confronti tra versione originale, italiana e spagnola. Nei post precedenti è già stata menzionata la semplicità dello stile narrativo e quindi prenderemo come esempio un brevissimo e significativo estratto. La dinamicità di questa scelta stilistica è arricchita tuttavia da estrema precisione lessicale di cui abbiamo un brillante esempio con la minuziosità e proprietà di termini che fanno riferimento al mondo della pesca.

Riepilogando, le risorse a cui ricorre l’autore per comunicare le informazioni riguardanti i personaggi e la vicenda sono:

  1. descrizione fisica del personaggio
  2. azioni
  3. dialoghi
  4. pensieri
  5. spazi

Tutti questi elementi sono presentati in forma dettagliata, per cui il lettore viene immerso totalmente nella storia. Seguiamo i passi del personaggio e per di più ci addentriamo in un universo perfettamente definito. Tornando alla precisione lessicale per quel che riguarda il mondo della pesca, si nota come il termine assolutamente calzante scivoli con la massima naturalezza nella descrizione del ritorno in porto del pescatore con il suo giovane amico:

Raccolsero l’attrezzatura della barca. Il vecchio si mise l’albero in spalla e il ragazzo portò la tinozza di legno con le brune lenze ben ritorte addugliate, la gaffa e la fiocina con la sua asta. La tinozza con le esche era a poppa con la mazza che serviva a domare i pesci grossi quando venivano rimorchiati.

Per chi è estraneo alla pesca, ci sono almeno tre termini ostici (addugliata, gaffa, brune lenze) e un termine “confondibile” (ritorte). Procedo subito a una breve spiegazione in modo da poter passare alla comparazione tra originale e traduzioni in italiano e spagnolo.

Addugliate deriva da dùglia s. f. [adattam. di voce genov. che continua il lat. dupla «doppia»]. – Nell’attrezzatura navale, ciascuna delle spire nelle quali si dispone un cavo, quando è arrotolato su un ponte scoperto, pronto per essere rapidamente filato (vocabolario Treccani). Per cui significa addugliate significa “avvolte nella spira ecc.”

Gaffa s. f. [dal fr. gaffe, provenz. gaf, forse di origine germ.]. – Asta di legno, munita sulla cima di un ferro a uncino, che fa parte dell’attrezzatura delle imbarcazioni e si usa nell’accostarsi a un’altra imbarcazione o alla banchina, per afferrarsi a qualche sporgenza o anello, ecc.; è detta anche gancio d’accosto, mezzomarinaro o mezzo marinaio e, disus., alighiero. (vocabolario Treccani)

Brune lenze; bene o male tutti sanno cos’è una lenza, a conferma la descrizione del vocabolario Treccani: “Filo di spessore e lunghezza variabile, costituito nel passato di crini di cavallo o di seta o di metallo o di fili di canapa ritorti, e oggi quasi esclusivam. di nailon, a un’estremità del quale si legano uno o più ami per pescare” ma incuriosisce l’aggettivo “brune” che mi spinge a confrontare questa traduzione con l’originale. In inglese “hard-braided brown lines” dove brown effettivamente corrisponde a “brune” che potrebbe anche essere “brunite” (da sole, salsedine, ecc.). In versione spagnola le brune lenze sono “sedal pardo“, dove pardo significa di colore marron-rossiccio.

Ritorte potrebbe confonderci e farci pensare a un “piegate” o magari contorte, accezioni che non ha in questo contesto, dove invece si riferisce alla lavorazione per la produzione del filo: “Nell’industria tessile, prodotto ottenuto con la ritorcitura di più filati sia dello stesso titolo e qualità, sia di titolo e qualità diversi” (vocabolario Treccani). L’inglese specificamente dice “hard-braided”, letteralmente “intrecciate forte”; lo spagnolo “malla prieta” letteralmente “rete fissa” (ajustada o ceñida, sinonimi). Ma in quest’ultimo caso è interessante segnalare che “prieto” significa anche “molto scuro che quasi non si distingue dal nero”, insomma, potrebbe addirittura essere un’iterazione dell’idea di “pardo” (cfr. il vocabolario della Real Academia, rae.es).

Cito interamente i due paragrafi in inglese e in spagnolo, da cui costruirò progressivamente un glossario (in costruzione!).

Testo originale:

They picked up the gear from the boat. The old man carried the mast on his shoulder and the boy carried the wooden boat with the coiled, hard-braided brown lines, the gaff and the harpoon with its shaft. The box with the baits was under the stern of the skiff along with the club that was used to subdue the big fish when they were brought alongside.

In spagnolo:

Recogieron el aparejo del bote. El viejo se echó el mástil al hombro y el muchacho cargo la caja de madera de los enrollados sedales pardos de apretada malla, el bichero y el arpón con su mango. La caja de las camadas estaba bajo la popa, junto a la porra que usaba para rematar a los peces grandes cuando los arrimaba al bote.

In italiano:

Raccolsero l’attrezzatura della barca. Il vecchio si mise l’albero in spalla e il ragazzo portò la tinozza di legno con le brune lenze ben ritorte addugliate, la gaffa e la fiocina con la sua asta. La tinozza con le esche era a poppa con la mazza che serviva a domare i pesci grossi quando venivano rimorchiati.

In tutte e tre le lingue il passaggio risulta impegnativo per il lettore ma allo stesso tempo suscita il rispetto verso il mondo su cui l’autore ha aperto la finestra: comprendiamo che si tratta di un mondo complesso, con linguaggi e tradizioni specifiche, atavico per la sua funzione e, allo stesso tempo, “tecnologico”. Dall’insieme della storia se ne comprenderanno anche i “codici d’onore” da cui dedurremo la speciale posizione sociale del vecchio pescatore.

Dinamica del linguaggio

Tornando allo stile narrativo, citiamo un semplice passaggio che precede il precedente paragrafo e descrive un momento di pausa, dopo l’approdo in porto.

Sedettero sulla terrazza e parecchi pescatori canzonarono il vecchio e lui non si offese. Altri, pescatori più vecchi, lo guardarono e si sentirono tristi.

Testo originale:

They sat on the Terrace and many of the fishermen made fun of the old man and he was not angry. Others, of the older fishermen, looked at him and were sad.

In spagnolo:

Se sentaron en la Terraza. Muchos de los pescadores se reían del viejo, pero el no se molestaba. Otros, entre los más viejos, lo miraban y se ponían tristes.

Nel confronto tra originale e traduzioni incuriosisce l’interpretazione di “and were sad”. In inglese la scelta di “were” invece di un “and felt sad” o della, più lunga “and (the view of the old man) made them sad” o simili, punta direttamente sullo stato d’animo degli altri anziani e non sul passaggio da stato “indifferente” a “triste”, sottolineando il valore di memento mori o reminder. In italiano,  “si sentirono tristi” ricorda più da vicino “felt sad” e propende verso l’idea di un passaggio da un atteggiamento all’altro. In spagnolo “ponerse triste” indica senz’altro uno stato d’animo conseguente all’azione precedente (lo guardarono). È anche vero che mentre in italiano abbiamo un passato remoto -lo guardarono- che scandisce un momento preciso, in spagnolo l’azione si diluisce in “lo miraban”, un imperfetto che allunga l’azione e suggerisce una serie di occhiate furtive che intristivano progressivamente la platea.

Con riferimento all’intero romanzo, quali sono i tratti caratterizzanti dello stile?

  1. frasi brevi e semplici
  2. lessico semplice
  3. pochi aggettivi
  4. rispetto dell’ordine naturale della frase
  5. pochi incisi
  6. abbondanza di verbi

Analizziamo la prima frase:

Sedettero sulla terrazza e parecchi pescatori canzonarono il vecchio e lui non si offese.

Sedettero, canzonarono, offese; tre verbi che includono azione (sedettero), caratterizzazione in “canzonarono” -sottolinea la viltà dei pescatori che se la prendono con un anziano, oltre alla totale mancanza di empatia e previsione (un domani saranno vecchi anche loro!). “Lui non si offese”, risposta all’azione e caratterizzazione; Santiago non si offende per stanchezza e un’indifferenza che costituisce anche la sua autodifesa.

In questo caso il lessico non ha bisogno di riferimenti tecnici, quindi è semplice e aderente alla realtà, come lo è la sequenza delle azioni. Quasi come in una telecronaca sportiva assistiamo alla botta e risposta tra entità contrapposte. I “codici d’onore” del mondo della pesca implicano abbondanti catture, l’orgoglio della vittoria sul mare e perfetta autosufficienza o, al contrario, la rassegnazione alla propria inutilità. Tutti parametri che il protagonista contraddice da un lato per l’incapacità di portare a casa un bottino sufficiente, dall’altro per la sua ostinazione a non voler cedere e ritirarsi a morire. I pescatori giovani si sentono in diritto di deridere la stramberia del vecchio. La reazione dei più anziani che si intristiscono, riaggiusta la crudeltà sociale e segnala l’esistenza di un debole vincolo, comunque né consolatorio, né attenuante, tra il solitario protagonista della storia e la comunità che lo circonda. (n.z.b.)

Fonti: materiali Scuola di Scrittura, vocabolario Treccani, vocabolario Real Academia de la Lengua Española, Oxford Dictionary.

Photo by Alexander Andrews on Unsplash

Leggi anche:

Hemingway in poche righe

La metafora del pescatore

Distrutto, non vinto

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...