Il quadro senza cornice (2)

Come si narra e come è strutturato Seta di Alessandro Baricco

Come già detto nel post precedente, Seta di Alessandro Baricco combina tutti gli elementi del grande romanzo epico, ovvero amore, viaggi, esotismo guerra, inganno, morte. Si è detto anche che i contorni di scene, scenari e personaggi sono volutamente sfumati. Diventa palese, dunque, che l’intenzione non è far addentrare il lettore nella psicologia dei personaggi, ma piuttosto farlo immergere in uno stato d’animo quasi ipnotico, in cui le immagini vaporose e i paesaggi, più onirici che reali, lo trasportano verso un universo nuovo, dove la verosimiglianza radica precisamente nell’imprecisione dei contorni.

Seta procede come una proposta estetica in cui la logica degli eventi narrati e il carattere del protagonista sfumano, acquisendo una forma che costituisce esattamente il punto di forza del romanzo: la sequenza di brevi paesaggi giunge a creare un mondo enigmatico e particolare. Senza questo sovvertimento delle forme tradizionali, avremmo avuto un romanzo ben diverso. L’approccio non esula affatto da una coerenza interna, dal rispetto del codice esclusivo del romanzo e dalla forma con cui si gestiscono le risorse narrative: la voce narrante, i dialoghi dei personaggi, l’articolazione del tempo, la creazione dell’atmosfera.

La rottura della logica convenzionale è visibile anche nell’uso della lingua. Nella prima pagina del romanzo, leggiamo:

Comprava e vendeva.

Bachi da seta.

La logica della frase è stata spezzata (un punto tra verbo e complemento diretto). Questa risorsa viene utilizzata in varie occasioni, ma Baricco aveva bisogno di utilizzarlo nella prima pagina in modo da marcare il codice della sua narrazione. In questo caso, la prima pagina ci presenta più il tono e il codice estetico del romanzo, che il personaggio.

Addentrandoci nella struttura vera e propria della narrazione osserviamo una suddivisione in tre atti, più un “quarto atto” che si aggiunge “a sorpresa” dopo la morte di uno dei personaggi principali. Nello specifico:

Primo atto:

  1. Presentazione del personaggio e fattore scatenante = epidemia dei bachi da seta (conflitto iniziale).
  2. Primo punto di giro = decisione di andare in Giappone.

Secondo atto:

  1. Incontro con Hara Kei e la donna enigmatica (conseguenza del primo punto di giro). COMPARSA DEL CONFLITTO (raggiungere la donna enigmatica).
  2. Viaggi frequenti in Giappone
  3. Secondo punto di giro = il messaggio in inchiostro nero
  4. Viaggio a Nîmes (conseguenza del secondo punto di giro).
  5. Successivi viaggi in Giappone.
  6. Ultimo viaggio in Giappone (con climax proprio -esito= abbandono delle larve e ritorno da Hélène)
  7. Ultimo punto di giro = arrivo di un nuovo messaggio.

Terzo atto:

  1. Climax: lettura della lettera (conseguenza dell’ultimo punto di giro).
  2. Esito = decisione di proseguire con la propria vita. CHIUSURA DEL CONFLITTO (rinuncia alla donna dai tratti non orientali).

In funzione di quarto atto:

  1. Morte di Hélène + scoperta della verità sulla lettera
  2. Chiusura = ultime sensazioni del personaggio.

Come possiamo vedere, il romanzo sviluppa un unico conflitto, quello di Hervé, il suo desiderio sempre frustrato di raggiungere la donna che ha conosciuto in Giappone. Dunque in questo romanzo c’è solo una trama.

Vero è che anche la moglie di Hervé ha un conflitto tutto suo: sa che suo marito ama un’altra donna e vuole mantenerlo al suo fianco. Però tutto questo si rende evidente solo quando scopriamo che è stata lei a scrivere la lettera ricevuta dal protagonista. In tal senso è fondamentale il quarto atto che, come detto, ha la capacità di rimettere in discussione tutta la lettura delle vicende narrate.

Rimandiamo a futuri post l’analisi dei personaggi di Seta!

Foto di Jazmin Quaynor su Unsplash

Testi: Nadia Zamboni Battiston

Fonti: materiale del corso di scrittura di romanzo dell’Ateneu di Barcellona (Spagna)

Comments

Una replica a “Il quadro senza cornice (2)”

  1. Avatar Gli elementi dell’enigma – TRADURRE E SCRIVERE

    […] (2) Il quadro senza cornice […]

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: