Categoria: Tradurre e Scrivere
-
Spleen
Charles Baudelaire In questo poema Baudelaire evoca lo spleen nella sua forma acuta e nettamente patologica. Non si tratta di quello stato di noia in cui l’anima sprofonda interminabilmente: lo spleen riveste qui un carattere più drammatico. Di strofa in strofa, in un’atmosfera di disagio crescente, si assiste alla scalata verso la crisi nervosa che…
-
Vi è una certa inclinazione di luce
Emily Dickinson Rinchiusa nel suo tempio spirituale la poetessa ripercorre, attraverso la luce, lo scoccare massiccio del temp e il suo occhio percepisce il dolore dell’irreversibilità. There’s a certain Slant of light There’s a certain Slant of light,Winter Afternoons —That oppresses, like the Heftof Cathedral Tunes — Heavenly Hurt, it gives us —We can find…
-
Lingua d’epoca
Alcune scelte di stile che lo scrittore Arriaga condivide nella presentazione del suo nuovo romanzo Extrañas Riassumere tutte le opere di Guillermo Arriaga, scrittore, sceneggiatore e regista messicano nato a Città del Messico nel 1958, richiederebbe notevole spazio e tempo; possiamo citare, tra i numerosi successi letterari Retorno 201, Il bufalo della notte, Un dolce odore di morte e Pancho Villa e lo Squadrone Ghigliottina,…
-
Il non-luogo dell’addio
Chi ha assistito alla morte di qualcuno, o ha vissuto la drammatica attesa dell’inevitabile epilogo, coglierà a fondo le drammatiche sequenze descritte da Anna Starobinets (in Italia scritto anche Starobinec) in un libro che si allontana dai generi a cui si dedica normalmente la “Regina dell’horror” russa, ma anche autrice di fantascienza, letteratura infantile, opere…
-
Cospicua assenza
IL CAVALIERE INESISTENTE DI ITALO CALVINO (EINAUDI, 1959) Studiando “Il cavaliere inesistente” di Italo Calvino ci si accorge di quanto sia difficile stabilire quale sia la trama principale. È presto detto: non c’è! Questo romanzo corale è in verità composto da varie sotto-trame, di cui sono protagonisti i differenti personaggi che si passano il testimone lungo…
-
L’inesistente verosimile
Il Cavaliere Inesistente di Italo Calvino (Einaudi, 1959) Il romanzo di Italo Calvino pubblicato nel 1959 da Einaudi contiene certamente i tratti caratteristici dell’autore, ovvero stile ben definito, senso dell’umorismo, interesse per temi sociali, politici o filosofici. A distinguere “Il cavaliere inesistente” dagli altri romanzi, una caratteristica esclusiva: si tratta di un divertissement. Lo speciale…
-
Appunti 2, Strategie della narrazione
L’ovvio proposito di uno scrittore è che la narrazione creata risulti interessante e spinga il lettore a voler proseguire con la lettura. Mettendoci nei panni del lettore, possiamo senz’altro affermare che quando ci accingiamo a leggere un romanzo, le nostre predisposizioni d’animo sono ben diverse rispetto a quando ci apprestiamo a leggere l’estratto conto bancario,…