Blog

Tradurre e Scrivere

Appunti di studio della scrittura e del mestiere di traduzione

Di sotto al cappello abbassato sul viso, Achab lasciò cadere una lacrima nel mare;
e tutto il Pacifico non conteneva ricchezze pari a quell’unica piccola goccia.

H. Melville, Moby Dick

  • The Burial of the Dead

    The Burial of the Dead

    Thomas Stearn Eliot (1888-1965) Inauguro questa sezione in Aprile e non posso non pensare al poema che mi viene in mente a ogni primavera, proprio la sua definizione del mese di Aprile come il “mese più crudele”, ovvero La Sepoltura dei Morti di T.S. Eliot che risale al 1922, sguardo sulla società del primo dopoguerra…

  • Gli elementi dell’enigma (3)

    Gli elementi dell’enigma (3)

    Dedichiamo un ultimo post a “Seta” per osservare come i vari elementi strutturali contribuiscono al tono enigmatico di fondo e rinforzano lo stile narrativo.

  • Il quadro senza cornice (2)

    Il quadro senza cornice (2)

    Come si narra e come è strutturato Seta di Alessandro Baricco

  • Tra le nebbie (1)

    Tra le nebbie (1)

    Gli scenari frammentati e incisivi di “Seta” di Alessandro Baricco

  • Il non-luogo dell’addio

    Il non-luogo dell’addio

    Chi ha assistito alla morte di qualcuno, o ha vissuto la drammatica attesa dell’inevitabile epilogo, coglierà a fondo le drammatiche sequenze descritte da Anna Starobinets (in Italia scritto anche Starobinec) in un libro che si allontana dai generi a cui si dedica normalmente la “Regina dell’horror” russa, ma anche autrice di fantascienza, letteratura infantile, opere…

  • Nessuno può colpire l’ombra

    Nessuno può colpire l’ombra

    Il diario della prigionia delle idee di Ahmet Altan Moltissimi anni fa vidi uno spettacolo teatrale di un gruppo di Ravenna, che portava il sottotitolo di nessuno può colpire l’ombra e oggi, leggendo il libro di Ahmet Altan, queste parole non hanno fatto altro che ronzarmi in testa. Se non si trattasse delle descrizione dell’agonia…

  • L’inventore di sogni

    L’inventore di sogni

    L’universo felice di Peter Fortune Ricordo una lezione di italiano, a Buenos Aires, in cui utilizzai un brano dell’Inventore di sogni di Ian McEwan. Il passaggio scelto era talmente esilarante che la lezione prese una piega differente (comunque proficua). Brano utilizzato a parte, la vita di Peter Fortune a ogni minimo input decolla verso avventure…

  • Luce d’agosto

    Luce d’agosto

    Light in August, William Faulkner, 1932 Nella vicenda si intrecciano i percorsi di Joe Christmas, tormentato outsider, e Lena Grove, giovane incinta che parte a piedi dall’Alabama per raggiungere il padre del nascituro. Joe fugge dal delitto commesso e dalla convinzione che nelle sue vene scorra sangue “nero”. Quest’ultima è un’auto-condanna che non gli lascia…

  • L’urlo e il furore

    L’urlo e il furore

    Life’s but a walking shadow, a poor player that struts and frets his hour upon the stage, and then is heard no more. It is a tale told by an idiot, full of sound and fury, signifying nothing (1) (W. Shakespeare, Macbeth) Furono questi meravigliosi versi di Shakespeare a ispirare a William Faulkner il titolo…

  • La cattedrale del mare

    La cattedrale del mare

    La Catedral del Mar, Ildefonso Falcones, Random House Mondadori, 2006 C’è un cordone che lega tutte le vicende storiche narrate in “La cattedrale del mare” ed è sicuramente la costruzione della straordinaria opera architettonica dedicata alla Vergine Maria. L’iniziativa prettamente popolare, si avvale del sacrificio dei bastaixos che si occupano di trasportare, pietra a pietra,…

Hai suggerimenti di letture o commenti?