Blog

Tradurre e Scrivere

Appunti di studio della scrittura e del mestiere di traduzione

Di sotto al cappello abbassato sul viso, Achab lasciò cadere una lacrima nel mare;
e tutto il Pacifico non conteneva ricchezze pari a quell’unica piccola goccia.

H. Melville, Moby Dick

  • Inviti superflui

    Inviti superflui

    Il borghese stregato e altri racconti di Dino Buzzati, Oscar Mondadori Piccoli Classici, ed. 1994 Nella raccolta dei racconti più celebri di Dino Buzzati, c’è un canto alla purezza del sentimento d’amore e di tutto l’universo che la mente di chi ama sa generare attorno alla persona amata. L’impulso di voler vivere le migliori cose…

  • L’amante senza fissa dimora

    L’amante senza fissa dimora

    Fruttero & Lucentini, Oscar Mondadori 1986. Maestri del giallo, ma soprattutto insuperati maestri di uno stile linguistico svelto, accattivante, incisivo, dove in una frase di cinque parole può nascondersi un’intera analisi sociologica. La premessa di questo romanzo sarebbe già un valido argomento di studio, ovvero l’incontro tra una nobildonna romana e un enigmatico e sfuggente…

  • Cospicua assenza

    Cospicua assenza

    IL CAVALIERE INESISTENTE DI ITALO CALVINO (EINAUDI, 1959) Studiando “Il cavaliere inesistente” di Italo Calvino ci si accorge di quanto sia difficile stabilire quale sia la trama principale. È presto detto: non c’è! Questo romanzo corale è in verità composto da varie sotto-trame, di cui sono protagonisti i differenti personaggi che si passano il testimone lungo…

  • L’inesistente verosimile

    L’inesistente verosimile

    Il Cavaliere Inesistente di Italo Calvino (Einaudi, 1959) Il romanzo di Italo Calvino pubblicato nel 1959 da Einaudi contiene certamente i tratti caratteristici dell’autore, ovvero stile ben definito, senso dell’umorismo, interesse per temi sociali, politici o filosofici. A distinguere “Il cavaliere inesistente” dagli altri romanzi, una caratteristica esclusiva: si tratta di un divertissement. Lo speciale…

  • La Lingua Tertii Imperii del XXI secolo e il business della xenofobia di Luigi Spagnolo

    La Lingua Tertii Imperii del XXI secolo e il business della xenofobia di Luigi Spagnolo

    I tamburi di guerra verbali eccitano ad arte e i nuovi condottieri delle destre non hanno la necessità di studiare nuove strategie linguistiche: il glossario della prevaricazione, fedele a sé stesso, deve solo puntare il dito verso il bersaglio del momento. La Lingua Tertii Imperii del XXI secolo e il business della xenofobia di Luigi…

  • Il narratore trasparente

    Il narratore trasparente

    Paul Auster e la sovversione narrativa in Città di Vetro La trama di Città di Vetro (1994) è in qualche modo riepilogata nelle parole dello scrittore protagonista del romanzo: “Gli parlò delle chiamate telefoniche in cui qualcuno chiedeva di Paul Auster, della sua inspiegabile accettazione del caso, del suo colloquio con Peter Stillman, della sua conversazione…

  • L’occhio sociale

    L’occhio sociale

    I cuccioli (1967) di Mario Vargas Llosa, argomento e trama Il romanzo breve I cuccioli (1967) segue l’evoluzione di un gruppo compatto di amici, in una storia che nel punto di epilogo riprende la stessa struttura di paragrafo utilizzata per l’incipit. Essendo il gruppo di “cuccioli” tutto maschile, dalla miscela tra voce del narratore onnisciente…

  • Tenace invenzione artistica di una realtà

    Tenace invenzione artistica di una realtà

    Completato il romanzo La casa verde (1966), il terzo di Mario Vargas Llosa a essere pubblicato, l’autore decise di concedersi una pausa prima di immergersi nel nuovo progetto che successivamente avrebbe intitolato Conversazione nella cattedrale (1969). Il periodo di pausa non impedì tuttavia il forgiarsi di nuove idee nella mente dello scrittore peruviano, già residente…

  • Il Sessantotto: lingua e politica, scuola e postverità

    Il Sessantotto: lingua e politica, scuola e postverità

    Il Sessantotto: lingua e politica, scuola e postverità Pubblicato sul Magazine Treccani il 9 aprile 2018 a cura di Giuseppe Patota (Università degli Studi di Siena, sede di Arezzo) Clicca qui per leggere l’articolo! Photo by Isaac Quesada on Unsplash

Hai suggerimenti di letture o commenti?