I cuccioli (1967) di Mario Vargas Llosa, argomento e trama
Il romanzo breve I cuccioli (1967) segue l’evoluzione di un gruppo compatto di amici, in una storia che nel punto di epilogo riprende la stessa struttura di paragrafo utilizzata per l’incipit.
Essendo il gruppo di “cuccioli” tutto maschile, dalla miscela tra voce del narratore onnisciente e discorso diretto libero scaturisce una visione del mondo totalmente “di parte”, dove la sfera femminile, che in fase adolescenziale è vista come castello da espugnare in vista della piena accettazione in società, ha la funzione di rafforzare convinzioni e comportamenti conformati prevalentemente secondo le esigenze maschili. Ciò risponde fedelmente alla situazione dell’epoca -il 1968 e la sua rivoluzione non si erano ancora affacciati sulla scena mondiale- e alla situazione culturale locale.
A partire dalla fase infantile fino all’età adulta restano immutati nei personaggi determinati valori, soprattutto la solidarietà e l’affetto fraterno, ma anche un certo rigore che identifica nella virilità un valore supremo e di auto-affermazione. Ovviamente, per poter avere una storia dobbiamo avere anche l’evento che altera equilibri e spezza per sempre un’armonia, il cosiddetto “fattore scatenante” che stabilisce un prima e un dopo.
Nel caso in questione, il destino colpisce duramente durante l’infanzia uno degli amici. Cuéllar, un bambino integratosi in un secondo tempo nel gruppetto, viene attaccato negli spogliatoi della scuola da un cane feroce che lo evira. All’inizio lo sconcerto è più centrato sullo spavento provocato dal fatto in sé e sul timore degli amici per la sopravvivenza della vittima. Il gruppo comprenderà la reale drammaticità dell’incidente al sopraggiungere dell’adolescenza e della conseguente maturità sessuale. È da questo momento in poi che Cuéllar assume un atteggiamento di sfida e rivela un’aggressività che sfoga in prodezze rischiose, soprattutto in automobile. Sarà proprio un incidente dovuto alla sua deliberata imprudenza a determinarne la morte.
In questa storia di formazione, l’unisono della crescita e della ricerca della propria identità viene alterato da una nota stonata: un futuro uomo a cui non vengono offerte alternative rispetto ai modelli accettati socialmente a causa “dell’anomalia” che l’ha macchiato. Tutti gli amici trovano una ragazza, ovvero compiono il passaggio che dimostra la regolarità della loro situazione; Cuéllar sa di non poter “essere uomo”, per cui le ragazze le snobba. Gli incidenti in macchina, le risse e lo snobismo tentano di affermare la virilità per altre vie. Fondamentalmente a Cuéllar non è dato di trovare il proprio “io” andato perduto con la castrazione.
Le voci che si susseguono nella narrazione rivelano che il gruppo di amici non cessa mai di stimare e tenere in alta considerazione Cuéllar come agli inizi della loro amicizia; allo stesso tempo però il gruppo è sconcertato dai comportamenti dell’amico. Il divario apertosi dopo l’incidente, determina l’allontanamento di vedute. La società in cui vivono i personaggi è talmente restrittiva che l’unico destino possibile per un individuo “diverso” è il fallimento.
L’epilogo giunge in un momento ben preciso: alla vigilia del matrimonio di Lalo, Cuéllar provoca un incidente automobilistico, in cui lui muore e due amici restano feriti. Il corpo estraneo si è così auto-“espulso” lasciandosi dietro parecchi interrogativi da parte di chi ha “la strada segnata” e non si pone troppe domande. È significativo che Cuéllar si assenti dalla scena proprio alla vigilia del raggiungimento da parte dell’amico Lalo di una tappa della vita da cui lui è escluso a priori.
Il paragrafo finale, che riprende la descrizione del gruppo di amici prima dell’entrata in scena di Cuéllar, con gli adattamenti dovuti alle tracce lasciate dal tempo sui loro corpi, suggerisce una concezione della vita come circolo perenne, indifferente alle singole storie degli individui.
Appunti di Nadia Zamboni Battiston
Photo by Marco Bianchetti