Tag: Hemingway
-
Le parole del mare
Estratti dal libro “Il Vecchio e il Mare” comparati tra le versioni italiana, inglese e spagnola Concludo questa breve monografia su Hemingway con qualche accenno alla lingua utilizzata nel romanzo breve “Il Vecchio e il Mare” (1953) e con un paio di confronti tra versione originale, italiana e spagnola. Nei post precedenti è già stata…
-
Distrutto, non vinto
Dal punto di vista strutturale “Il Vecchio e il Mare“(1953) è coerente con la semplicità che ne caratterizza il linguaggio; possiamo suddividerla nei classici tre atti (presentazione del personaggio/sviluppo dell’azione/climax) con l’evento inatteso a ribaltare l’esito degli eventi. Il personaggio e la sua storia vengono esposti attraverso l’alternanza tra la voce narrante in terza persona…
-
La metafora del pescatore
Come detto, pur restando a contatto con le avanguardie, Ernest Hemingway resta fedele a uno stile narrativo semplice ma non per questo meno potente. Il Vecchio e il Mare (1953) opera commissionata dalla rivista Life e vincitrice del premio Pulitzer, lo dimostra sin dal titolo. In cinque parole ci vengono presentati i due protagonisti e…
-
Hemingway in poche righe
L’irresistibile fascino che Ernest Hemingway (1899-1961) suscitò e suscita ancora è dovuto non solo ai successi letterari, riconosciuti con i premi più prestigiosi come il Pulitzer (per Il Vecchio e il Mare, nel 1953) e il premio Nobel per la Letteratura nel 1954, ma anche e soprattutto perché in un’unica personalità si intrecciarono la figura…