Tag: storia

  • Il quadro senza cornice (2)

    Il quadro senza cornice (2)

    Come si narra e come è strutturato Seta di Alessandro Baricco

  • La cattedrale del mare

    La cattedrale del mare

    La Catedral del Mar, Ildefonso Falcones, Random House Mondadori, 2006 C’è un cordone che lega tutte le vicende storiche narrate in “La cattedrale del mare” ed è sicuramente la costruzione della straordinaria opera architettonica dedicata alla Vergine Maria. L’iniziativa prettamente popolare, si avvale del sacrificio dei bastaixos che si occupano di trasportare, pietra a pietra,…

  • L’amante senza fissa dimora

    L’amante senza fissa dimora

    Fruttero & Lucentini, Oscar Mondadori 1986. Maestri del giallo, ma soprattutto insuperati maestri di uno stile linguistico svelto, accattivante, incisivo, dove in una frase di cinque parole può nascondersi un’intera analisi sociologica. La premessa di questo romanzo sarebbe già un valido argomento di studio, ovvero l’incontro tra una nobildonna romana e un enigmatico e sfuggente…

  • Cospicua assenza

    Cospicua assenza

    IL CAVALIERE INESISTENTE DI ITALO CALVINO (EINAUDI, 1959) Studiando “Il cavaliere inesistente” di Italo Calvino ci si accorge di quanto sia difficile stabilire quale sia la trama principale. È presto detto: non c’è! Questo romanzo corale è in verità composto da varie sotto-trame, di cui sono protagonisti i differenti personaggi che si passano il testimone lungo…

  • La Lingua Tertii Imperii del XXI secolo e il business della xenofobia di Luigi Spagnolo

    La Lingua Tertii Imperii del XXI secolo e il business della xenofobia di Luigi Spagnolo

    I tamburi di guerra verbali eccitano ad arte e i nuovi condottieri delle destre non hanno la necessità di studiare nuove strategie linguistiche: il glossario della prevaricazione, fedele a sé stesso, deve solo puntare il dito verso il bersaglio del momento. La Lingua Tertii Imperii del XXI secolo e il business della xenofobia di Luigi…

  • Il Sessantotto: lingua e politica, scuola e postverità

    Il Sessantotto: lingua e politica, scuola e postverità

    Il Sessantotto: lingua e politica, scuola e postverità Pubblicato sul Magazine Treccani il 9 aprile 2018 a cura di Giuseppe Patota (Università degli Studi di Siena, sede di Arezzo) Clicca qui per leggere l’articolo! Photo by Isaac Quesada on Unsplash