Walt Whitman (1818-1892)
Leggere o rileggere Whitman è come ritrovare le memorie spirituali di tutta una vita. In effetti quest’opera enorme occupò l’intera esistenza di quello che è considerato il padre della poesia americana.
From Leaves of Grass – Song of myself
I CELEBRATE myself,
And what I assume you shall assume,
For every atom belonging to me as good belongs to you.
I loafe and invite my soul,
I lean and loafe at my ease . . . . observing a spear of summer grass.
Houses and rooms are full of perfumes . . . . the shelves are crowded with perfumes,
I breathe the fragrance myself, and know it and like it,
The distillation would intoxicate me also, but I shall not let it.
The atmosphere is not a perfume . . . . it has no taste of the distillation . . . . it is
odorless,
It is for my mouth forever . . . . I am in love with it,
I will go to the bank by the wood and become undisguised and naked,
I am mad for it to be in contact with me.
The smoke of my own breath,
Echos, ripples, and buzzed whispers . . . . loveroot, silkthread, crotch and vine,
My respiration and inspiration . . . . the beating of my heart . . . . the passing of blood
and air through my lungs,
The sniff of green leaves and dry leaves, and of the shore and darkcolored sea-
rocks, and of hay in the barn,
The sound of the belched words of my voice . . . . words loosed to the eddies of
the wind,
A few light kisses . . . . a few embraces . . . . a reaching around of arms,
The play of shine and shade on the trees as the supple boughs wag,
The delight alone or in the rush of the streets, or along the fields and hillsides,
The feeling of health . . . . the full-noon trill . . . . the song of me rising from bed
and meeting the sun.
Da “Foglie d’erba – Canto di me stesso”
di Walt Whitman,
Canto me stesso, e celebro me stesso,
E ciò che assumo voi dovete assumere
Perché ogni atomo che mi appartiene appartiene
anche a voi.
Io ozio, ed esorto la mia anima,
Mi chino e indugio ad osservare un filo d’erba estivo.
Case e stanze sono piene di profumi, gli scaffali
affollati di profumi,
Respiro la fragranza, la riconosco e mi piace,
Il distillato potrebbe ubriacare anche me, ma non lo
permetto.
L’atmosfera non è un profumo, non ha il gusto del
distillato, è inodore,
È fatta per la mia bocca, in eterno, ne sono
innamorato,
Andrò sul pendio presso il bosco, sarò senza maschera
e nudo,
Mi struggo dalla voglia di sentirne il contatto.
Il fumo del mio fiato,
Echi, gorgoglii, diffusi bisbigli, radice d’amore,
filamento di seta, inforcatura e viticcio,
Il mio inspirare ed espirare, il pulsare del cuore, il
transitare dell’aria e del sangue attraverso
i polmoni,
Il sentore delle foglie verdi e delle foglie secche, della
spiaggia e degli scogli neri, del fieno nel fienile,
Il suono delle parole eruttate della mia voce
abbandonata ai vortici del vento,
Pochi rapidi baci, pochi abbracci, un tendere a cerchio
di braccia,
Il gioco delle ombre e dei riflessi all’oscillare dei rami
flessuosi,
Il godimento da soli o tra la folla nelle strade, o lungo
i campi o sui fianchi d’una collina,
La sensazione di salute, il vibrare del pieno
mezzogiorno, il canto di me che mi alzo dal letto
e vado incontro al sole
Vale la pena di leggere e guardare il programma speciale di Rai Cultura di Gian Luca Favetto dedicato a Walt Whitman (Link qui) in cui si ripercorrono biografia e versi del poeta.
Foto di copertina di Meghna R su Unsplash
Fonti: The Walt Whitman Archive,
Rispondi